Lo Yoga: strumento di compensazione o di riconciliazione definitiva?

Non classifié(e)

Chi non sogna la piena salute? Oggi, la piena salute è generalmente considerata, al massimo, transitoria. Un momento di pienezza tra due cavità. Si dice che si dovrebbe essere davvero fortunati a non ammalarsi mai. Se tale caso si verifica, invidiamo il sistema di difesa ad alte prestazioni di questo straordinario individuo. La nostra visione di noi stessi è radicata nella fragilità, nella vulnerabilità. Nessuno sarebbe al riparo dai microbi onnipresenti o dalla minaccia delle « malattie gravi ». In questo contesto, se si osa evocare uno stato in cui, oltre all’assenza della malattia e ad altri possibili mali, la malattia non è semplicemente possibile, allora si passa per un pazzo, o nella migliore delle ipotesi, un dolce sognatore.

Tuttavia, secondo gli Yoga Sutra di Patanjali, non solo questo stato è possibile, ma è il nostro stato naturale. Siamo fatti per vivere in questo stato di piena salute permanente.

La disconnessione in questione

Viene raggiunta la piena salute, spiega Patanjali, quando tutta la nostra materia vibra secondo il nostro essere profondo, la nostra coscienza. La malattia e il malessere sorgono quando c’è una disconnessione tra questi due aspetti dell’essere umano, la materia e l’essere profondo.

Cosa si intende con nostra « materia »? Tendiamo a individuare come materia solo ciò che possiamo toccare, sentire, vedere. In questo caso, la nostra materia sarebbe solo il nostro corpo fisico, ma nello yoga il termine « materia » significa molto di più. La nostra materia è costituita dal nostro corpo fisico, certamente, ma anche dalla nostra mente, dai nostri pensieri e dalle nostre emozioni.

La scelta dello yogi

Secondo Patanjali, il nostro essere profondo è eterno, puro, fonte di conforto e pura coscienza. Tuttavia, abbiamo anche un aspetto temporaneo e impuro che è fonte di disagio e che non è cosciente: la nostra materia.

Questa materia impura, temporanea, fonte di disagio e priva di coscienza non è fatta per gestirsi da sola. È al servizio della nostra pura coscienza o è, in ogni caso, nell’essere umano compiuto, quello che si potrebbe chiamare « yogi ».

Questa persona in cui la materia si arrende all’essere ha accesso a una fonte illimitata di saggezza. Non c’è più posto in lei per malattia, dubbio, malessere, perché tutta la sua materia vibra secondo la pura coscienza, che è eterna e fonte di conforto.

Purtroppo, la maggior parte di noi ha una materia ostinata, un po’ selvaggia, che crede di avere di meglio da fare che sottomettersi al suo contrario, l’essere. È la totale confusione tra colui che è padrone, il nostro essere profondo (« svamisakti » – sutra II.23) e colui che pensa di essere padrone, la nostra materia (« svasvakti » – sutra II.23). Patanjali è categorico su questo punto: la nostra sofferenza non ha altra causa, sutra II.24 tasya hetuh avidya, « questa confusione è la causa di ogni sofferenza ».

Una materia esaurita

Questa materia testarda che prende la sua indipendenza non sa quale avventura stia intraprendendo. Dedicata a se stessa, perde terreno. L’essere umano che vive attraverso la materia separata dalla coscienza è come un esploratore che ha perso la sua bussola. Avanza nella vita, orientandosi come possibile. Racimola indicazioni a destra e a sinistra, aggrappandosi a tutto ciò che gli permetterà di sopravvivere. Si muove in avanti, ma senza direzione, come un bambino spaventato nel buio. Si affida completamente alla sua materia che, con la sua natura limitata, raramente ha le risposte alle sue domande. Senza la coscienza, la materia si esaurisce nel giocare un ruolo per il quale non è stata creata. La vita ha perso il suo significato e l’essere umano entra in modalità sopravvivenza.

Gli esseri umani quindi esauriscono le risorse della loro materia, basandosi esclusivamente su di essa per sapere come avanzare, a chi rivolgersi, dove andare. Non c’è da meravigliarsi che questa materia molto spesso finisca per ammalarsi, frantumarsi, svuotarsi e alla fine morire. Limitata, non può assumere il ruolo di guida, di fonte di conoscenza, che è in linea di principio quello della coscienza.

Un invito ad ascoltare il proprio cuore

Non è facile arrendersi alla coscienza, che ha poca considerazione per tutte le cose a cui si aggrappa la nostra materia. Ci potrebbe essere chiesto di mettere in discussione le nostre relazioni familiari, amorose o amicali, le nostre scelte professionali o le nostre credenze religiose. Quando non siamo pronti a fare questo grande passo, di arrenderci alla coscienza per intraprendere una « terapia yoga » definitiva, potremmo aver bisogno di una terapia yoga compensativa. Tutti gli strumenti dello yoga come posture, respirazione e meditazione possono quindi essere molto utili per alleviare la sofferenza della nostra materia. Senza nemmeno fare il passo verso l’evoluzione della coscienza, si possono già avere risultati terapeutici sorprendenti con posture ben adattate e respirazione ben controllata. Suggerisco solo di ricordarci lo scopo di questi strumenti. Lo yoga non si limita agli strumenti di compensazione per un contesto di vita inappropriato. Naturalmente, può essere molto utile e piacevole alleviare il torcicollo alla fine di una giornata stressante usando una posizione yoga, o usare la respirazione per addormentarsi pacificamente di notte. Tuttavia, la ragion d’essere di questi strumenti è di una nobiltà che va oltre la semplice compensazione « terapeutica ».

Posture, esercizi di respirazione, meditazione, canti, bandha e altri strumenti di yoga aiutano a calmare e controllare il corpo, le emozioni e la mente, calmando il « rumore » interiore. Con la materia così rappacificata, si può ascoltare il proprio essere interiore, la « voce » interiore e andare avanti intuitivamente. Baseremo quindi le nostre scelte di vita su qualcosa di diverso dalla paura, dal compromesso e dalla necessità di sicurezza. In questa dinamica, la materia vibra secondo la coscienza e non vi è più spazio per la malattia. È la « terapia yoga » per eccellenza: un invito ad ascoltare i nostri cuori, per una vera guarigione individuale e collettiva.

Articolo di Marc Beuvain – Giugno 2011

Click to access the login or register cheese