Modulo 3
La metodologia per l’insegnamento dello Yoga
Con Marc Beuvain
Libera la tua creatività nella pratica e nell’insegnamento dello yoga
Questo modulo è adatto a studenti esperti e insegnanti che desiderano formarsi o migliorare il loro insegnamento su tutti gli aspetti dello yoga.
Questo modulo ti consentirà di acquisire autonomia e creatività nell’insegnamento per corsi di gruppo e lezioni individuali, nonché nell’ideazione delle tue pratiche personali.
L’insegnamento coprirà tutti i tipi di corsi, dal rilassamento e meditazione, ai corsi di resistenza o dinamismo, il tutto applicabile a giovani, adulti, donne in gravidanza, anziani e disabili o malati.
Non è necessario pianificare le lezioni in anticipo, acquisirai una logica che ti consentirà di progettare le sessioni direttamente in base al gruppo o all’individuo di fronte a te, come uno chef che conosce tutte le spezie e sa come cucinare senza ricette.
Concetti chiave
- Osservazione: comprendere l’individuo o il gruppo di fronte a te per un approccio personalizzato.
- Logica: saper costruire sessioni fluide, coerenti e orientate con precisione.
- Intuizione: sapere come costruire le sessioni spontaneamente, per un maggiore rispetto per lo studente.
- Creatività: a seconda delle esigenze dello studente, ideare pratiche a volte dinamiche, a volte rilassanti, a volte riequilibranti, ecc.
- Diversità di strumenti: durante la stessa pratica, muoversi a piacimento tra asana, pranayama e meditazione. Con sensibilità e intelligenza, integrare nyasa (gesti), bhavana (visualizzazioni) e suoni per influenzare le posture, la respirazione o facilitare la concentrazione e la centratura.
- Diversità di effetti: portare l’effetto desiderato agli studenti: langhana (rilassamento), brahmana (risveglio), samana (equilibrio).
- Adattabilità: facilitare o intensificare tutti gli strumenti a livello fisico, respiratorio o mentale, al fine di garantire accessibilità ed efficienza a tutti gli studenti, qualunque siano la loro età e le loro capacità fisiche e mentali.
Il programma
- Presentazione della logica e dei principi per la costruzione della pratica.
Imparare a creare e guidare una sessione su misura senza preparazione. - I parametri da prendere in considerazione nella costruzione della pratica.
- Imparare a integrare la pratica di posture, respirazione e meditazione in una singola sessione.
- Presentazione dettagliata di 50 posture (forma, nome e vinyasa tradizionale) e 8 pranayama tradizionali.
- Presentazione delle funzioni posturali secondo cakra e nadi.
- Osservazione olistica e diagnosi di un gruppo o un individuo.
I tre effetti principali nello yoga e gli strumenti per raggiungerli - Principi terapeutici e introduzione alle principali patologie.
Mantra nella postura - I principi fondamentali dello yoga per bambini, donne in gravidanza, anziani e disabili mentali.
- Principi fondamentali di adattamento (semplificazioni e intensificazioni) degli strumenti yoga (asana, pranayama, mantra, bhavana…).
- Il processo di meditazione nelle lezioni individuali.
- La dinamica delle nevrosi e come superarle con la meditazione.
Dettagli degli stage
1. L’architettura della pratica o le sue linee principali
- logica e principi di costruzione della pratica
- parametri da considerare
- integrazione di asana, pranayama e meditazione nella pratica
- osservazione e diagnosi olistiche di un gruppo o di un individuo
- creazione e guida di una pratica su misura senza preparazione
2. Il contenuto della pratica o degli strumenti
- classificazione funzionale degli asana secondo cakra e nadi
- 73 asana in dettaglio: nome, forma e vinyasa tradizionale
3. Il contenuto della pratica o gli strumenti
- 8 pranayama tradizionali e bandha
- mantra e bhavana nell’asana
- principi di base dell’adattamento degli asana: semplificazione / intensificazione
- i 3 effetti principali nello yoga e gli strumenti per raggiungerli
- il processo di meditazione individuale per superare gli squilibri emozionali (nevrosi)
4. Yoga per anziani e persone con disabilità
5. Lo Yoga terapia
- principi terapeutici e introduzione alle principali patologie (cifosi, lombalgia, articolazioni)